Dietista: cosa fa? L’Impatto cruciale nella salute alimentare degli Italiani

dietista cosa fa
Il contesto Italiano: problematiche alimentari in aumento

Secondo i recenti rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Italia è alle prese con un aumento preoccupante delle problematiche legate all’alimentazione. Dalla crescente incidenza di obesità e sovrappeso, all’aumento dei casi di disturbi del comportamento alimentare come anoressia, bulimia e binge eating, i dati evidenziano una sfida significativa per la salute pubblica.

Dietista e nutrizionista: definizioni e differenze

Per affrontare queste sfide, è cruciale comprendere il ruolo e le competenze del dietista. A differenza del nutrizionista, il dietista è un professionista sanitario con una formazione specifica nel campo della nutrizione clinica. È in grado di fornire supporto esperto per una vasta gamma di problemi alimentari e di salute.

Cosa fa esattamente un dietista?

Il dietista è il professionista che applica la scienza dell’alimentazione e della nutrizione per promuovere la salute, prevenire e trattare le patologie, ottimizzando la salute di individui, gruppi, comunità e popolazione. (fonte: ICDA – International Confederation of Dietetics Associations).

Gli ambiti di competenza del dietista prevedono aree di autonomia e aree di collaborazione, nell’ottica interprofessionale, riferita non solo al rapporto con il medico, ma anche con gli altri professionisti sanitari.

Secondo il DM 744/94, il dietista:

  • Organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare.
  • Collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione.
  • Elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente.
  • Collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare.
  • Studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione. Pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati.
  • Svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta per consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
  • Svolge la propria attività professionale in ambito pubblico o privato.

Fonte: Competenze professionali del Dietista – Federazione Nazione Ordini TSRM PSTRP

L’importanza della prevenzione e dell’intervento tempestivo

Uno degli obiettivi principali del lavoro del dietista è la prevenzione delle malattie legate all’alimentazione. Attraverso interventi mirati e programmi educativi, il dietista lavora per ridurre il rischio di patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e disturbi alimentari.

Dove trovare un dietista qualificato

Con la crescente consapevolezza dell’importanza della nutrizione per la salute, la domanda di servizi dietetici qualificati è in costante crescita. È possibile trovare dietisti qualificati presso strutture sanitarie pubbliche, centri privati e cliniche specializzate in tutto il paese.

Sono la dottoressa Giulia Puggioli e, nel mio ambulatorio a San Giorgio di Piano (Bologna), offro servizi di consulenza dietetica professionale non solo per migliorare la tua salute a breve termine, ma anche per ridurre il rischio di problemi di salute nel lungo periodo. Svolgo gli stessi servizi anche online, tramite video-consulenza.

Se vuoi scoprire come lavoro puoi approfondire qui: la tua ultima dieta.

Vuoi saperne di più?

Oppure telefona al 3402752088

Potrebbe interessarti anche

Alimentazione e stile di vita hanno un ruolo fondamentale quando si inizia a programmare una gravidanza, sia per la salute della donna che per quella del...
L'allattamento rappresenta un momento fondamentale nella vita del neonato e della madre, costituendo una delle prime forme di cura e legame tra di loro. È un...
Con il termine svezzamento (o avvio dell’alimentazione complementare) si intende il passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea ad un’alimentazione semi-solida e poi solida, caratterizzata dalla progressiva introduzione...