Dieta dopo le feste: non ti serve nessun detox

dieta dopo le feste

Inizia il nuovo anno, finiscono le feste e vogliamo ripartire con la marcia giusta. È abbastanza comune darsi qualche buon proposito per l’anno nuovo, per alcuni potrebbe essere proprio quello di rimettersi in forma, di dedicarsi di più alla propria salute e di perdere peso.

Benissimo! Ma facciamolo nel modo giusto, senza farci trarre in inganno dalle false promesse degli integratori miracolosi o delle diete del momento.

Perché non ti serve nessun detox

Probabilmente è vero che durante le feste abbiamo esagerato un po’, tra pranzi, cene e brindisi in compagnia. Può essere normale ritrovarsi a gennaio con qualche chilo in più, sensazione di pesantezza e gonfiore.

Questo non significa che il corpo sia “intossicato”. Il nostro corpo è perfettamente in grado di ripulirsi da solo dalle tossine grazie al lavoro del fegato e dei reni, non dobbiamo ricorrere a nessuna pratica particolare per indurre questo processo che avviene già in modo naturale.  

L’aumento di peso e il gonfiore sono solo un’oscillazione fisiologica, soprattutto di liquidi, dovuta al maggior consumo di cibi elaborati ricchi di sale e di dolciumi vari per più giornate consecutive.

La dieta crudista, quella liquida a base di beveroni, la dieta senza glutine, il digiuno o qualsiasi altro metodo pubblicizzato per il detox dopo le feste non solo non sono necessari ma possono risultare anche controproducenti.

Infatti, affamare eccessivamente il nostro corpo può solo indurci a mollare dopo poco e ricadere nella tentazione di abbuffarci ed esagerare nuovamente, creando un circolo vizioso di alternanza di periodi di grandi eccessi e periodi di forte restrizione. Questo ci allontana più che mai dal vero obiettivo che è quello dell’equilibrio e di costruire delle sane abitudini a lungo termine.

In più si crea un meccanismo punitivo per cui diventa quasi un dovere morale ricorrere al digiuno o al detox dopo esserci concessi qualche sgarro. Non c’è niente per cui punirsi, è normale ogni tanto lasciarsi un po’ andare e godersi il piacere della buona tavola. Il cibo non è solo benzina per il corpo, è anche convivialità, amore e piacere appunto. Un’alimentazione sana non si crea e non si distrugge in un solo giorno o in un solo pasto. Sono le nostre abitudini complessive di tutto l’anno che fanno davvero la differenza.

Come rimettersi in forma dopo le feste

Appurato quindi che non ci serva nessuna dieta detox, nessun beverone, nessun integratore e nemmeno il digiuno per sistemare i danni del Natale, cosa possiamo fare per rimetterci in forma e sentirci meglio?

Bisognerà tornare semplicemente alle nostre buone abitudini alimentari, se già le abbiamo, oppure iniziare a costruirle con qualche semplice accorgimento.

Innanzitutto, fai in modo di avere sempre una buona porzione di verdura in entrambi i pasti principali per saziarti meglio. Sono tantissime le verdure di stagione, tra cui possiamo scegliere: bietole, broccoli, cavolfiore e altri cavoli, carciofi, cardi, carote, cicoria, finocchi, indivia, radicchio, spinaci, zucca e tante altre.

Le verdure aiutano a completare il pasto apportando poche calorie, sono ricche di fibra, acqua, vitamine e minerali. Possiamo usarle come contorno oppure come condimento per la pasta e il riso o ancora integrarle all’interno delle nostre preparazioni (polpette con verdure, burger vegetali, ecc). Inserire le verdure al pasto significa poter ridurre le porzioni degli altri alimenti saziandoci al meglio e favorendo un corretto transito intestinale.

Non dimenticare la frutta, un paio di porzioni al giorno a fine pasto oppure come spuntino al posto di merendine o snack dolci o salati. Tra i frutti di stagione abbiamo gli agrumi (arance, mandarini, clementine) e i kiwi. Tutti ricchi di vitamina C, di cui abbiamo particolare bisogno proprio in inverno per supportare le difese immunitarie.

Non farti mai mancare i carboidrati complessi: un piatto di pasta condito in modo leggero a pranzo o un po’ di pane quando mangi il secondo ti aiutano ad avere meno voglia di dolci durante la giornata o dopo cena. I carboidrati complessi devono essere la base su cui costruire la nostra dieta ideale, non vanno eliminati e soprattutto non fanno ingrassare se consumati nelle giuste porzioni.

Scegli secondi piatti magri: carne bianca, pesce, legumi, uova. Limita invece le carni grasse, gli affettati e i formaggi. Condisci con parsimonia i tuoi piatti ed evita le fritture e le preparazioni molto elaborate.

Ricordati di bere acqua a sufficienza. La corretta idratazione è un elemento fondamentale per favorire i processi di detossificazione del nostro corpo. Non servono tisane particolari, la semplice acqua è più che sufficiente.

Vuoi darti un solo buon proposito? Fai che sia questo

Inizia o riprendi a fare attività fisica.

Sono talmente tanti i benefici dello svolgere con regolarità attività fisica che non basterebbe un solo articolo a riguardo.

Fa parte delle linee guida per la prevenzione di tutte le patologie croniche non trasmissibili: malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie neurodegenerative e osteoporosi, solo per citarne alcune.

Facilita il dimagrimento e incide in modo significativo sull’umore e sui disturbi ad esso collegati.

Quanta dovremmo farne? Il più possibile, compatibilmente con il nostro stile di vita.

Le raccomandazioni sono di svolgere almeno 150-300 minuti a settimana di attività aerobica di intensità moderata oppure 75-150 minuti settimanali di attività fisica vigorosa.

Pensi di non riuscire a raggiungere questi standard? Nessun problema, inizia con obiettivi realistici, potrai poi aumentarla gradualmente con il tempo.

Scegli un’attività fisica che ti piaccia, fare movimento deve diventare un piacere e non certo l’ennesimo obbligo della giornata.

Non ti piace andare in palestra? Nessun problema, puoi sempre andare a camminare o in bicicletta oppure comprare degli strumenti per allenarti in casa (pesi, step, cyclette, tapis roulant,..)

Trovi noioso andare a camminare da solo? Coinvolgi un amico oppure opta per un’attività fisica diversa, magari da fare in gruppo.

Qualsiasi attività va bene, l’importante è iniziare e svolgerla con regolarità.

Sono certa che con questi piccoli consigli alimentari e sull’attività fisica inizierai a sentirti meglio molto in fretta. Se riuscirai a consolidare queste abitudini nel tempo il tuo stato di salute ne trarrà beneficio e perderai anche peso, se è questo il tuo obiettivo.

Se vuoi una consulenza per personalizzare al meglio la tua alimentazione puoi contattarmi o fissare un appuntamento tramite la mia agenda elettronica. Sono una dietista e mi occupo di consulenze nutrizionali e piani alimentari personalizzati in ambulatorio e online.

Per approfondire

Quale dieta per dimagrire?

Dieta mediterranea: spiegata bene e in modo semplice.

Cosa mangiare fuori casa: consigli per pranzo e cena

Falsi miti alimentari: sfatiamoli insieme

Perché ingrasso? Il bilancio energetico

Dietista per dimagrire: ecco l’aiuto che ti serve e perché

Vuoi saperne di più?

Oppure telefona al 3402752088

Potrebbe interessarti anche

Alimentazione e stile di vita hanno un ruolo fondamentale quando si inizia a programmare una gravidanza, sia per la salute della donna che per quella del...
L'allattamento rappresenta un momento fondamentale nella vita del neonato e della madre, costituendo una delle prime forme di cura e legame tra di loro. È un...
Con il termine svezzamento (o avvio dell’alimentazione complementare) si intende il passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea ad un’alimentazione semi-solida e poi solida, caratterizzata dalla progressiva introduzione...