Negli ultimi anni, le richieste di consulenza nutrizionale online sono in continuo aumento.
È una modalità di visita ormai funzionante e validata da molti anni ma ha avuto il suo boom nel periodo dell’emergenza Covid ed è rimasta poi, anche nel periodo successivo, una valida alternativa alle consulenze in presenza.
Questo perché si tratta di un vero e proprio strumento sanitario che permette di effettuare visite con uno specialista in modo pratico e personalizzato, senza dover rinunciare alla qualità del percorso.
Vediamo insieme quali sono i vantaggi concreti di questo approccio.
Maggiore accessibilità e comodità
Uno dei benefici principali è la possibilità di collegarsi da casa o dall’ufficio, evitando spostamenti, traffico e tempi di attesa. Questo è particolarmente utile se:
- Vivi lontano dallo studio del professionista. Può essere infatti che tu abbia individuato lo specialista che vorresti consultare, magari perché ritieni sia il più esperto per la problematica che ti interessa risolvere oppure perché ti piace il suo stile comunicativo e “a pelle” credi possa crearsi la giusta alleanza terapeutica. Ecco che la consulenza online annulla le distanze fisiche e potrai rivolgerti a lui/lei anche se lavora lontano dal posto in cui vivi.
- Hai impegni familiari o lavorativi che limitano le tue disponibilità. Sarà sicuramente più semplice incastrare tutti gli impegni risparmiando i tempi “morti” in sala d’attesa o il tempo per raggiungere lo studio del professionista.
- Hai difficoltà motorie o di salute che ti rendono complicato uscire di casa. L’accessibilità alle cure è un diritto per tutti e i video-consulti guardano proprio in questa direzione.
👉 Esempio concreto: una mamma con bambini piccoli può fissare l’appuntamento durante la pausa pomeridiana, senza dover organizzare spostamenti o babysitter.
Flessibilità di orari
Le visite online consentono spesso una maggiore elasticità nella programmazione. Non è raro trovare disponibilità in orari serali o nella pausa pranzo, per adattarsi meglio alla vita quotidiana di chi lavora a tempo pieno.
👉 Esempio concreto: un lavoratore su turni variabili può facilmente spostare la visita ad un orario compatibile, senza dover rinunciare al percorso nutrizionale.
Continuità del percorso
La consulenza a distanza permette di mantenere la costanza nel tempo, anche in situazioni particolari. Viaggi di lavoro, trasferimenti temporanei o vacanze non interrompono il percorso, perché è sempre possibile collegarsi ovunque ci sia una connessione internet.
👉 Esempio concreto: uno studente universitario che si sposta tra città diverse può continuare a seguire il proprio percorso nutrizionale con regolarità.
Strumenti digitali utili
Durante una consulenza online è possibile condividere facilmente referti medici, diari alimentari, foto di pasti o persino app per monitorare i progressi. Questo rende il lavoro più interattivo e personalizzato.
👉 Esempio concreto: una persona che tiene un diario alimentare sullo smartphone può inviarlo al nutrizionista in tempo reale, ricevendo consigli pratici e mirati.
Stessa qualità della consulenza in presenza
Molti temono che a distanza la qualità possa essere inferiore, ma la consulenza online permette di affrontare gli stessi aspetti trattati in studio: anamnesi, valutazione delle abitudini, definizione di obiettivi e costruzione di un piano personalizzato. L’unica differenza è il canale di comunicazione.
La visita è in tutto e per tutto comparabile a quella in presenza, solamente la misurazione di alcuni parametri (come il peso o le circonferenze) saranno delegati al paziente a casa, nel caso siano necessari per la riuscita del percorso.
👉 Esempio concreto: chi deve abbassare il colesterolo o migliorare la glicemia riceve un piano alimentare studiato su misura, esattamente come in una visita tradizionale.
Risparmio di tempo e denaro
Eliminando gli spostamenti si risparmia non solo tempo prezioso, ma anche costi legati al carburante, parcheggi o mezzi di trasporto.
È possibile che la consulenza online abbi anche costi inferiori rispetto ad una in presenza, consentendo al professionista di lavorare in orari diversi da quelli del proprio ambulatorio fisico.
👉 Esempio concreto: una persona che vive a 30 km di distanza può evitare viaggi ogni mese, dedicando quel tempo ad altre attività.
Vuoi iniziare il tuo percorso personalizzato?
Se vuoi sapere qualcosa in più sui percorsi online che propongo puoi visitare la pagina del mio sito con tutte le informazioni: consulenza nutrizionale online.
Oppure prenota la tua visita in autonomia tramite la mia agenda elettronica: insieme troveremo il piano alimentare giusto per te, pratico e sostenibile, adatto alla tua vita quotidiana.